Vuoi un pane che sia croccante fuori, morbido dentro e sano?
Allora non accontentarti
del pane comprato!
Ecco come fare il pane in casa in 9 ore, senza impastare e con poco lievito!
"Come fare il pane in casa". Se te lo stai chiedendo è probabilmente per un semplice motivo: hai girato tutti i supermercati e le panetterie del tuo quartiere...ma niente da fare. Il pane non sarà sempre ottimo dappertutto, d’accordo, ma nella zona in cui vivi ora è veramente immangiabile ...e non mi dire, costa anche un occhio della testa!
Lo compri oggi e domani è già così duro che ci vorrebbe una motosega per affettarlo! Se non lo consumi si ammuffisce nel giro di un paio di giorni. È difficile da digerire, senza un vero profumo, senza un gusto particolare…insomma, senz’anima.
Se ti trovi in una situazione del genere allora benvenuto nel club di quelli che sono stanchi di accontentarsi del pane comprato. Come me, credo che ormai avrai realizzato che hai solo due possibilità: o dici addio alla tua amatissima scarpetta nel sugo...o inizi a farlo tu, con le tue mani.

Io ci sono già passata (in realtà sono stata costretta a imparare come fare il pane in casa soprattutto per via di alcuni problemi di salute) ma quello che ho imparato in lunghi mesi di studio e pratica, l'ho messo qui a disposizione di tutti in un video-corso, proprio perché so che molti si trovano in una situazione analoga.
Nel video-corso troverai tutto quello che ti occorre per sfornare dell’ottimo pane, secondo una procedura in 9 ore (o in alternativa 19 ore), con orari precisi per ogni fase. Per farlo non avrai bisogno di un forno a legna né di impastatrici, ma solo di una pietra refrattaria per pizza e un po' di passione.
Si, ok, ma di che tipo di pane stiamo parlando?
Ci sono moltissime varietà di pane, e altrettanti metodi. Quindi per prima cosa, sappi che il pane di cui ti illustrerò il procedimento ha queste caratteristiche:
- Croccante fuori
- Morbido e spugnoso dentro: otterrai una pagnotta tonda con la tipica mollica alta, soffice e regolare, così che potrai fare anche una buona bruschetta senza che l’olio coli in mano a causa delle bolle giganti.
- Con poco lievito: puoi realizzare una pagnotta da 700 g con solo 2 grammi di lievito di birra fresco.
- Che resta soffice anche per 5 giorni, e non ammuffisce praticamente mai (anche perché ti assicuro che difficilmente ti durerà più di una settimana!)
- Con un procedimento che richiede circa 9 ore, dall’impasto alla cottura (quindi significa che per mangiare dell'ottimo pane a cena ti basta iniziare la mattina). Se tuttavia ami le lievitazioni più lunghe, ti illustrerò anche un metodo che prevede 19 ore.
- Adatto per la cottura in forno casalingo su pietra refrattaria
- Senza malto, perché usando i dovuti accorgimenti, il malto non è così indispensabile per ottenere una crosta dorata.
- Senza una vera e propria fase di impasto, né a mano né con l’impastatrice: si tratta di una tecnica particolare (detta "no knead", cioè letteralmente "senza impastare") che sostituisce alla lavorazione tradizionale, le cosiddette “pieghe”: piccoli gesti che vengono ripetuti nel corso della lievitazione e che non comportano alcuno sforzo fisico e richiedono al massimo 5 minuti.
- Che non richiede l’acquisto di una costosa macchina del pane.

Il pane possono farlo anche i panifici,
il “vero pane” puoi farlo solo tu.
«Che significa? Che intende per “vero pane”?»
Per rispondere a questa tua probabile domanda devo raccontarti brevemente un piccolo episodio successo veramente nella mia cucina e che ti aiuterà ad apprezzare ancora di più il valore di fare il pane in casa con le tue mani.
Come prima accennavo, fare il pane in casa per me è stata un’esigenza, così come lo è stato imparare a fare la pizza napoletana.
La mia sensibilità alimentare ai lieviti mi aveva infatti portato a non toccare più pane, però in questo modo i miei pranzi e le mie cene erano diventati veramente tristi...e quando dico tristi, intendo dire veramente tristi, perché mi ero ridotta a mangiare solo piadine e gallette di riso.
Ad un certo punto mi sono detta “basta, non ne posso più”, e mi sono rimboccata le maniche: dovevo imparare a fare un pane buono anche se con poco lievito.
Anche in questo caso, come per la pizza, ho dovuto documentarmi per molto tempo su come fare il pane in casa e fare una lunga serie di tentativi.

Dato che venivo dalle gallette puoi capire che qualsiasi risultato sarebbe stato per me comunque un ottimo risultato, ma un giorno mio padre, assaggiando una fetta del mio ultimo “tentativo”, ad un tratto mi disse:
“...mi ricorda quello di quando ero bambino, quando nonna e le altre signore del quartiere si riunivano per infornare tutte insieme nello stesso forno a legna...era profumato, aveva un sapore speciale, voglio dire... un sapore suo...e sai, restava morbido anche per settimane...me lo ricorda tanto Claudia...”
e lo disse con una punta di commozione...perché, poi aggiunse, aveva dimenticato che gusto avesse quel pane, il “vero pane”.

Ora quindi credo che capirai cosa intendo se dico che cucinare qualcosa di buono è sempre una bella soddisfazione, ma riuscire a fare il pane in casa è una cosa diversa...
C’è un qualcosa di antico, di ancestrale, soprattutto nel condividerlo con le persone a cui vuoi bene, qualcosa che crea l’atmosfera di “casa”, anche se fossi in capo al mondo...e che non puoi provare semplicemente andandolo a comprare.
È il fatto che lo hai fatto tu, con le tue mani, a dargli un sapore completamente diverso, e non è solo questione di suggestione e romanticherie.
Infatti se il pane è ottenuto con una VERA lenta lievitazione, e con farine di qualità, è veramente molto diverso da quello che probabilmente sei abituato a comprare, ecco perché dico che il vero pane puoi farlo solo tu, perché solo tu puoi metterci due ingredienti che non sono in vendita: il tempo e la passione.
Come fare il pane in casa con gioia!
Panoramica del corso
So bene che questo blog è rivolto solo alla pizza napoletana, e che quindi il pane non c’entra tanto, ma ho deciso lo stesso di divulgare il mio metodo e di non tenere solo per me quello che ho imparato.
Vorrei infatti che anche altri possano provare la stessa soddisfazione, e riuscire ad emozionare qualcuno, proprio come è accaduto a me con mio padre.
Ecco quindi che ho creato il video corso “Finalmente pane”, e l’ho fatto con la solita cura ed impegno, perché tutti devono riuscire ad ottenere il mio stesso risultato: un vero pane, un pane che emoziona.
Si tratta di 10 video della durata media di 3 minuti e mezzo:
- Video 1 - Gli utensili: Una carrellata di tutti gli utensili che ti saranno necessari per iniziare la tua avventura. Si tratta di utensili comuni in cucina, più la pietra refrattaria e una pala. Durata: 02:03
- Video 2 - Il lievitino: il primo passo del procedimento di panificazione è fare il poolish, cioè un piccolo impasto iniziale, a base di lievito di birra fresco, molto idratato. (Guarda l'anteprima scorrendo in basso) Durata: 04:03 min.
- Video 3 - L’impasto: In questo video ti illustro la ricetta e la breve fase d'impasto a mano. Durata: 03:25 min.
- Video 4 - Le prime 4 pieghe: ti mostrerò come fare le pieghe ma soprattutto come cambia la consistenza dell’impasto con l’avanzare delle ore. Durata: 05:25 min.
- Video 5 - Le ultime 2 pieghe: Attraverso questo video potrai renderti conto di come deve presentarsi l'impasto alla fine dalla fase di lievitazione in ciotola. Durata: 02:20 min
- Video 6 - La preformatura: si tratta della fase preliminare per dare al nostro impasto la tipica forma circolare della pagnotta. Durata: 02:28
- Video 7 - La formatura: in questo video illustro come "chiudere" la formatura e mettere a riposo l’impasto per l’appretto. Durata: 03:35
- Video 8 - L’appretto: come monitorare l’ultima fase di lievitazione al fine di infornare davvero al momento giusto. Durata: 03:02
- Video 9 - La preparazione alla cottura: esiste una serie di piccoli ma importantissimi gesti da fare prima di infornare, che ti consentiranno di ottenere un capolavoro, bello anche esteticamente, e di procedere serenamente senza commettere errori anche se sei alla tua prima esperienza in fatto di panificazione. Durata: 04:14
- Video 10 - La cottura: in questo video ti illustrerò come infornare e soprattutto come modulare la temperatura del forno, aspetto di vitale importanza per avere un pane ben cotto, croccante e mai bruciato.
Ecco per te in anteprima il video relativo a lievitino, in questo modo potrai farti un'idea del mio modo di fare, della qualità delle immagini ma soprattutto del risultato finale!
Quindi in soli 35 minuti imparerai tutto quello che serve a livello di utensili, ingredienti, procedura e cottura. Più veloce di così!
Inoltre, come sempre, ai video si aggiungono anche 3 guide scritte in formato PDF che ti consentiranno di avere a portata di mano le cose più importanti anche a pc spento:
- Modulo1 – Inizia da qui: 9 pagine in cui riassumo gli utensili, la ricetta e la tabella di marcia con gli orari esatti per ogni fase del procedimento base.
- Modulo2 – I segreti del pane fatto in casa: 7 pagine in cui ripercorrerò i momenti più importanti del procedimento, spiegando il motivo di alcuni accorgimenti riguardanti l’ordine di aggiunta degli ingredienti, le pieghe, la formatura, l’appretto e la cottura.
- Modulo3 – Metodo 19 ore: Inoltre, per gli amanti della lunghissima lievitazione, ho rilasciato anche questa terza guida dove descrivo un procedimento più lungo, con tempistiche calibrate per affrontare un totale di 19 ore di lievitazione, lasciando riposare l’impasto per un’intera notte.
N.B. Il materiale è interamente scaricabile sul tuo PC, e potrai così vederlo tutte le volte che vuoi e portarlo con te anche su altri dispositivi. Caricandolo su servizi di cloud storage (come Dropbox ad esempio) potrai infatti visualizzarlo anche da Tablet o smartphone.
Riepilogando, con il corso "Finalmente Pane" avrai 7 vantaggi:
- Smettere di comprare a caro prezzo pane di scarsa qualità, che dopo un giorno sembra duro come la pietra o fatto di carta.
- Fare in casa un pane fragrante, croccante fuori e morbido dentro, con una mollica spugnosa ad alveolatura regolare, ideale anche per fare gustosissime bruschette caserecce, senza che l'olio coli sulle mani!
- Raggiungere questi eccezionali risultati seguendo solo 35 minuti di video, pratici e dettagliati.
- Salterai con un solo balzo mesi di ricerche, tentativi e possibili delusioni che ti potrebbero far perdere l’entusiasmo.
- Potrai seguire un metodo chiaro, con orari precisi per ogni fase, anche a pc spento, consultando le 3 guide scritte, rapide e stampabili.
- Potrai organizzare la panificazione senza stress, in base alle tue necessità, scegliendo tra la versione del procedimento in giornata (9 ore) e quella a cavallo di due giorni (19 ore).
- Emozionerai le persone a cui vuoi bene condividendo con loro qualcosa dal sapore veramente antico e dimenticato. Perché ricorda: il pane lo fanno anche i panifici, ma il “pane vero” puoi farlo solo tu.

Tutti questi vantaggi di cui tu oggi puoi beneficiare in una manciata di MINUTI, sono il frutto di un lavoro durato MESI, tra la fase di ricerca e la fase di sperimentazione, costellata di innumerevoli errori, correzioni e aggiustamenti, senza parlare del lavoro per creare il corso e renderlo disponibile per te qui, adesso.
Se desideri inondare la tua casa del profumo inebriante di pane casereccio, se desideri addentare una fetta croccante, se ti piace l’idea di emozionare le persone che ami e stupire tutti magari regalando una pagnotta del tuo pane formidabile...a te ora, in questo preciso momento, per ottenere tutto questo basta un solo semplice click.

Il corso, comprensivo ti ricordo di 10 video, per la durata totale di 35 minuti, più 3 guide scritte, realizzato con cura e riprese di qualità, fatte apposta per imparare tutti i minimi dettagli, ha un valore di 34,99€.
Ma attualmente è attiva una promozione per raccogliere recensioni, quindi il corso è disponibile con uno sconto di più del 40%, a soli 19,99€!
Nota: non stai acquistando semplicemente un corso, ma la libertà di non dover più comprare pane scadente a peso d’oro. È un piccolo investimento che fai, anche in salute e buon umore, perché ti assicuro che la soddisfazione di aver imparato a fare una cosa nuova e bella come questa sarà grande e gratificante.
Per quanto riguarda il metodo di pagamento, puoi acquistare in tutta sicurezza tramite PayPal, con carta di credito o carta prepagata (Visa, MasterCard, Discover, Carta Aura, American Express, Maestro). NOTA: per procedere all'acquisto NON è necessario possedere un account Paypal.
Inoltre in omaggio...
So che non fa parte della tradizione italiana, ma a me piace da morire!
Sto parlando dell’hamburger!
Ma un hamburger che si rispetti vuole un panino fatto apposta, super soffice, cedevole al morso e dal sapore un po'dolce. In poche parole ci vuole un vero Burger-bun!
E ti assicuro che l'hamburger fatto in casa, con ingredienti scelti, e con il pane fatto in casa...è un qualcosa di veramente eccezionale. Altro che "americanata"!
Quindi ho pensato di inserire in regalo con il corso Finalmente Pane, anche un mini-corso aggiuntivo, nel quale ti illustrerò la procedura per fare in casa dei panini per hamburger straordinariamente soffici e gustosi!

Il mini-corso è costituito da 5 video e da una guida scritta, per un totale di circa 17 minuti che illustrano una procedura di panificazione in giornata, della durata di 7 ore:
- 1. Il lievitino - Durata: 02:12
- 2. L’impasto - Durata: 03:53
- 3. Le pieghe - Durata: 03:11
- 4. Lo staglio - Durata: 04:30
- 5. La cottura - Durata: 03:29
- 6. Guida scritta: in questa guida di 7 pagine, oltre agli utensili e la ricetta, riporterò per iscritto il procedimento con gli orari precisi per ogni fase. Puoi dire addio ai panini sintetici del supermercato!
Non vedi l'ora di impastare?
Allora non perdere altro tempo, approfitta dell'offerta!
Ti basta un click e tra pochi minuti sarai già alle prese questa nuova e gustosa avventura, fatta di pane croccante, sapori e profumi d'altri tempi!
Ti ricordo che il corso, composto da 10 video e 3 guide scritte, è temporaneamente disponibile con uno sconto di più del 40%, a soli 19,99 € invece di 34,99€!
In più, IN OMAGGIO, avrai anche il mini-corso di 5 video, più la guida scritta, per imparare a fare dei panini per hamburger super soffici!
N.B. Trattandosi di materiale digitale che rimarrà per sempre a tua disposizione sul tuo PC, una volta acquistato il corso non sarà possibile renderlo nè quindi chiedere un rimborso.
P.S.: non stai acquistando semplicemente un corso, ma la libertà di non dover più comprare pane scadente a peso d’oro. È un piccolo investimento che fai, anche in salute e buon umore, perché ti assicuro che la soddisfazione di aver imparato a fare una cosa nuova e bella come questa sarà grande e gratificante.
N.B. Ricorda: il pane, bene o male, lo fanno anche i panifici, ma un pane che dia l’atmosfera di casa, di famiglia, di gioia da condividere, in una parola “il pane vero”...beh, quello puoi farlo solo tu.
Cosa ti aspetta dopo l'acquisto:
Dopo aver cliccato il pulsante di acquisto qui sopra accederai ad una pagina di PayPal, sicura e protetta, per la criptazione dei dati.
Lì potrai scegliere il metodo di pagamento che preferisci: carta o account Paypal.
Una volta conclusa l'operazione, entro 10 minuti, riceverai sul tuo indirizzo un'email che ti confermerà che la transazione è andata a buon fine.
In quella mail troverai anche le istruzioni per effettuare il download del corso e iniziare questa divertente avventura!
Ok, io non ho altro da aggiungere, ora tocca a te!
Ci vediamo dall'altra parte!
Claudia
Pasquale Castronovo
Soddisfatto! Almeno credo 😜😜
Paolo Bianco - 10.05.2020
Ho acquistato il corso per il pane ed il corso per la pizza "Sfida Pizza", per il momento mi sono dedicato a fare pratica solo con il corso per il pane.
Ho sperimentato entrambe le ricette, la pagnotta ed i panini per hamburger, con risultati più che soddisfacenti. In particolare ho fatto una variante ai panini per hamburger, aggiungendo all'impasto dell'uva sultanina nella proporzione di 10 gr. circa per ogni pannino ottenendo degli squisiti panini dolci.
Ho trovato le ricette estremamente chiare e semplici, ancorché molto precise e dettagliate, sia per quanto riguarda i moduli stampabili in formato PDF sia per i video (accompagnati da una simpatica ed allegra musichetta di sottofondo).
Concludendo un'esperienza interessante ed un ausilio prezioso, da consigliare a tutti coloro che amano la cosiddetta "arte bianca".
Non vedo l'ora di sperimentare anche la ricetta per la pizza napoletana.
Devis Coratza - 09.05.2020
Corso ben strutturato e ben fatto, ho acquistato anche il corso della pizza, mi sono trovato bene e ho acquistato anche il corso sul pane. un corso semplice e veloce che ti spiega passo passo cosa devi fare, con tanti consigli sull'attrezzatura e le farine da usare. ho già fatto tre tentativi e devo dire che non acquisterò più il pane ma lo faccio da me. pane leggero ben alveolato e soprattutto con pochissimo lievito, dopo 3 giorni e ancora morbido. consiglio questo corso per chi si avvicina alla panificazione casalinga ed appassionati dei prodotti lievitati ottimo punto di partenza.
Giorgio Romito - 30.04.2020Ciao Claudia, era da un po' di tempo che cercavo di fare il pane in casa, però un risultato così non ero mai riuscito a ottenerlo. Ora ho capito che sbagliavo diverse cosucce insomma 😅 Grazie per le tue preziose dritte. Lo consiglierò anche ad amici 👍🏼
Enrico - RomaCiao Claudia, ieri ho fatto il pane con il metodo base. Essendo la prima volta ho fatto un po’ di casino quando l’ho dovuto mettere sulla pala...pensavo chissà che ne verrà fuori e invece poi ho sfornato un pane...ma proprio bello, cioè gonfio e croccante! Una cosa insomma da paura che non mi sarei neanche sognato. Io e mia moglie ci siamo divertiti tantissimo e i bambini non ti dico proprio! Un’esperienza bellissima anche se è durata poco perché lo abbiamo già mangiato tutto😂!!! Complimenti Claudia, credo che a questo punto proverò anche il corso sulla pizza, buona serata ciao!
Daniele - SalernoI video sono chiari e il risultato è eccellente, soddisfatto!
Hai qualche dubbio?
Scrivimi, inviando una mail a claudia@sfidapizza.it, sarò lieta di risponderti personalmente 🙂