Quando ha avuto inizio la storia della pizza margherita?

Documenti storici, come un trattato sui cibi comunemente consumati a Napoli (scritto da Vincenzo Corrado, rinomato cuoco che operò nelle corti nobiliari di Napoli) testimoniano l’esistenza della pizza già a partire dal 1725. Quindi la storia della pizza margherita sarebbe iniziata nel ‘700?

In realtà non è difficile immaginare che, data la semplicità degli ingredienti, la pizza fosse una pietanza piuttosto comune tra la popolazione ben prima di questa data.

Ad ogni modo due sono gli episodi storici che resero davvero famosa la pizza margherita, diffondendone in modo inarrestabile il consumo nel resto d’Italia, e poi nel mondo.

Il re che sdoganò un piatto per poveri

storia della pizza margherita: ritratto di Ferdinando Di Borbone Re di Napoli
Ferdinando Di Borbone Re di Napoli

Il primo episodio che segna la storia della pizza napoletana è legato a una marachella del re di Napoli, Ferdinando di Borbone.
Si narra infatti che il re desiderasse a tutti i costi provare questa specialità popolana. Entrò quindi in una delle più famose botteghe dedite alla preparazione della pizza. E fin qui nulla di strano, se non fosse che un comportamento del genere risultava del tutto inappropriato per l’etichetta regale del tempo. Per cui la leggenda vuole che il re si travestisse da popolano per potersi godere una pizza! C’è chi sostiene che questo episodio sia in realtà frutto dell’immaginazione popolare, particolarmente feconda a Napoli. Vero o no, di certo il re fece costruire a corte un forno per pizze. L’intento era quello di far sì che sua moglie Carolina e i suoi ospiti altolocati potessero gustare il piatto “proibito” in tutta sicurezza.

Il tributo alla regina d’Italia

Storia della pizza margherita: ritratto della regina Margherita Di Savoia.
Regina Margherita di Savoia

Il secondo episodio, decisamente più celebre, è legato alla visita a Napoli della regina d’Italia, Margherita di Savoia (giugno 1889).

La leggenda infatti vuole che in quella occasione, Raffaele Esposito, cuoco di quella che attualmente è chiamata Pizzeria Brandi, fosse stato chiamato a preparare per lei una pizza. Ed il pizzaiolo le presentò quindi una variante che nei colori ricordasse la bandiera italiana.

Nacque così la pizza margherita

Questo episodio è una pietra miliare nella storia della pizza margherita. Tuttavia, è assai probabile che non solo la pizza, ma perfino il nome “margherita”, fossero precedenti alla visita della regina. Sembra infatti che originariamente la mozzarella venisse tagliata a fette e disposta in modo circolare sulla pizza, rendendo così facile l’accostamento con i petali del fiore.

Che dire, forse è tutto vero, o forse no. Di certo c’è che anche queste leggende fanno parte del fascino di una pietanza antica. Una pietanza che il mondo amerebbe comunque…con o senza i re e le regine.

Lascia un commento

Your email address will not be published.